Appunti di vacanze 2015, Revine Lago, Italia

Appunti di vacanze 2015

 Revine Lago

Dopo aver passato un po di giorni nelle colline tedesche di Aalen, ci dirigiamo verso le Prealpi Venete, Camping Riva D’oro a Revine Lago.

Paesaggio

I 2 laghi sono di origine glaciale, circondati dalle colline delle Prealpi Trevigiane. Il paesaggio e’ suggestivo. Sono zone dove nonostante l’uso secolare del territorio da parte degli abitanti, la natura conserva ancora una notevole biodiversita’.  I bellissimi borghi, per lo piu’ ancora ben conservati, testimoniano un esemplare connubbio tra Natura e Cultura.

DSC03347
Panorama a Revine Lago
DSC03350
Borgo in riva al lago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il territorio per lo piu’ impervio non ha consentito lo sviluppo dell’agicoltura intensiva su larga scala. Per cui si vede ancora l’uso agricolo familiare che un tempo era diffuso ovunque nella campagna Veneta. Anche qui si nota pero’ che l’economia non e’piu’ basata sui prodotti della terra. Turismo e industria hanno soppiantato l’agricoltura come pilastro dell’economia locale. Si notano infatti molti terreni abbandonati dove rovi e boschetti hanno preso il posto delle colture gricole. Questo differenzia questa zona da luoghi vicini come Conegliano e Valdobbiadene, dove le colline piu dolci hanno consentito lo sviluppo dell’industria vitivinicola intensiva.

Ma nei terreni adiacenti al lago, fertili e piani, si pratica ancora agricoltura su piccola scala.

 

Campo da fieno
Campo da fieno
DSC03533
Terreni incolti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biodiversitá

Lungo le rive del lago cresce una tipica vegetazione di palude, dominata da Phragmites australis, Lithrum salicaria, Typha latifoliaI terreni incolti sono coperti da Rubus spp, Galeopsis pubescens,varie specie di Carex e qualche Lysimachia vulgaris. Gruppi di arbusti e alberelli di Ulmus, Salix, Populus, Prunus spinosa e Cornus sanguinea testimoniano l’abbandono dei terreni non molto lontano nel tempo. Queste zone sono diventate un rifugio per molte specie di uccelli, solo per citarne alcuni : Picchio verde, Ghiandaia, Capinera, Rigogolo, Merlo. Essendo estate, molti uccelli hanno smesso di cantare, quindi difficili da localizzare, certamente la lista potrebbe essere molta piú lunga. Le zone ancora coltivate sono il piú delle volte a prato, o  sporadici campi di mais.

I prati, se non tagliati completamente, sono in piena fioritura, con specie come la Centaurea jacea, Daucus carota, Scabiosa columbaria, Silene vulgaris. La gestione estensiva dei prati favorisce come é noto la biodiversitá, e questo si nota nel numero di farfalle, libellule, api e altri insetti presenti nei prati. Specialmente la Scabiosa columbaria,sembra attirare molte farfalle, durante una mia escursione mattiniera ho notato molte specie cibarsi del nettare di questa pianta.

 

Melitaea parthenoides
Melitaea parthenoides su Scabiosa columbaria
DSC03582
Falciatura manuale periodica del prato. Il miglior modo di mantenere un prato ‘Biodiverso”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fattore Antroponatura si nota anche nei dettagli del paesaggio che ricordano le culture di una volta, come i bellissimi filari di gelsi, o per andare molto piu’ indietro nel tempo, il Villaggio Livelet. Ricostruzione di un insediamento dell’etá del bronzo.

DSC03610
Paesaggio di campagna Veneta. Campo di mais, carreggiata, filare di gelsi.
DSC03334
Villaggio Nivelet.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per concludere, Revine lago é un luogo dove il turismo di massa non ( arrivato). Qui si puo fare vacanza in tranquillitá e godersi i paesaggi suggestivi e i bellissimi borghi, e allo stesso tempo una natura che conserva una notevole biodiversitá.

La pagella: un bel 8!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 reactie op “Appunti di vacanze 2015, Revine Lago, Italia”

  1. Pingback: What is the impact of excessive exposure to industrial chemicals on ovulation?

Geef een reactie

%d bloggers liken dit: