Germania
Dopo avere lasciato l’Olanda alle spalle, il nostro obbiettivo e’ la Germania, citta di Aalen nel Baden-Württemberg Dei nostri amici di Aalen hanno prenotato per noi un appartamento a Immlingen.
Il paesaggio e’ ondulato. Alternato da prati e boschi. La parte piu’ alta della collina e’ occupata da boschi, i prati invece occupano i terreni piu bassi e meno ripidi.
Il bosco e’ per lo piu’ del tipo Querco-carpineto, il terreno calcareo, abbastanza ricco in soastanze nutritive e umido. Lungo i sentieri dove ho incontrato una volpe, crescono Cicorie selvatiche, Bardane, Aquilegia, Agrimonia, Euforbia delle feggete, Geranio di San Roberto, Erba maga comune. Nelle radure anche Cardo comune, pianta i cui fiori sono visitati da molte specie di farfalle. Una di queste era la Satyrium w-album, farfalla la cui ruga si nutre delle foglie dell’olmo. Altre specie di farfalle erano la Araschnia levana e la Maniola jurtina.
In questa zona della Germania l’agricoltura e’ costituita da campi di mais e grano, moltissimi alberi da frutta come meli, peri e prugne, ma soprattuuto prati da fieno e pascolo per le mucche. Le mucche pascolano nei campi, sui frutteti, o sono in stalla.


Prati da fieno
I prati sono ricchi di specie: Il Geranio dei prati si trova chiaramente nel suo ambiente ideale poiche’ cresce quasi ovunque, poi ci sono la Ventaglina, Cumino tedesco, Caglio bianco, Millefoglio, Barba di becco comune, Tarassaco comune, Arena altissima, Salvia comune, Salvastrella maggiore, Fiordaliso stoppione, Erba medica e la Carota selvatica. Nei sentieri assolati e sassosi cresce l’Ononide strisciante assieme al Ginestrino e al Sonaglino comune. Con tutte queste specie ci si potrebbe aspettare un numero notevole di farfalle. Tuttaltro, le uniche specie comuni sono la Cavolaia e la Coenonympha pamphilus. Per il resto solo qualche Celestina e altre specie sporadiche. Forse, spero, dipende dal fatto che la maggior parte dei prati erano appena stati falciati per far fieno.
Prati umidi
In una vallata, lungo un ruscello, si trovava una serie di prati piu’ umidi ricchi di specie di questi ambienti, per fare qualche esempio, la Caltha palustris e il Cardo giallastro. Qui le farfalle sono piu’ numerose, una di queste e’ la Polyommatus belargus. Questa vallata e’ gestita dagli abitanti in modo tale conservarne i valori naturali. Il taglio d’erba avviene a periodi alternati. Su alcuni prati declivi lasciati incolti crescono arbusti e alberelli, dando all’insieme un aspetto “selvatico”. Chiaramente questa vallata e’ piu’ricca di biodiversita’ rispetto alle zone limitrofe.


Conclusione
Il paesaggio di queste zone e’ molto vario e ricco di ambienti diversi. L’uso agricolo del territorio non e’ troppo intensivo, campi di grano e mais si alternano a prati da fieno. Sono presenti numerose rive alberate, e vicino alle case un numero sorprendente di alberi da frutto. Se si dovesse fare una pagella della biodiversita’, considerando come referente i 2 estremi: 0= Strada nuova asfaltata. 10= Foresta primordiale, darei a queste zone un 6. I boschi delle colline aumentano il fattore Biodiversita’ del paesaggio, ma credo che la scarsa presenza di farfalle indichino un taglio del prato troppo omogeneo nel tempo e nel campo. Questo non permette a molte farfalle il compimento del loro ciclo vitale.