Anche i cimiteri, specialmente se sono datati, possono offrire sorprese interessanti per quanto riguarda flora e fauna. Una cosa che caraterizza i cimiteri e’ la quiete, questo favorisce l’insediamento di specie che altrove, nelle zone urbane, possono essere facilmente disturbate da rumori e attivita’ umane.
i vecchi alberi dei cimiteri offrono rifugio a uccelli e piccoli animali, funghi e licheni, i prati stabili attorno alle tombe sono un mosaico di erbe e muschi, e le vecchie tombe di pietra offrono l’habitat ideale a specie che crescono di muschi e licheni che crescono sulla roccia.


A leeuwarden, citta della Frisia, Olanda, si trova uno dei cimiteri piu’ misteriosi affascinanti,. “De oude begraafplaats” il vecchio cimitero, si trova all’interno della citta’, ma e’ un oasi di quiete. nei vecchi alberi secolari fanno il nido una colonia di aironi, naturalmente, come si addice a ogni cimitero che si rispetti, non mancano i corvi, sono comuni anche il picchio muratore e il picchio rosso maggiore, sotto i grandi alberi si trovano borre che indicano la presenza di gufi e allocchi. Nei prati crescono bucaneve, crochi, giacinti di bosco, aglio ursino, viola odorata e molte altre piante. Insomma, un bellissimo esempio di Antroponatura in Citta’!