Appunti de vacanze 2015
San Giorgio delle Pertiche, il prato dei fiori di via Ungheria
Questo campo si trova lungo il Tergola, alla fine di via Ungheria. Ha una superficie presunta di circa 4000 m2 ed e` attorniato da Tigli.
Il monitoraggio da me eseguito il 1 giorno di Agosto ha portato ad una lista di ben 39 specie erbacee. Un numero da fare invidia a un prato di montagna. Sicuramente la lista non e`completa, le piante primaverili e molte erbacee erano gia sfiorite o rinsecchite e quindi irriconoscibili.
Il prato durante il monitoraggio era in piena fioritura estiva, le piante piu`appariscenti erano la carota selvatica e il Fiordaliso stoppiato, ovunque svolazzavano farfalle, libellule e altri insetti. Un bellissimo esempio di come dovrebbe essere un prato!
Lista delle specie erbacee rinvenute:
- Achillea millefolium
- Centaurea jacea
- Cichorium intybus
- Cirsium arvense
- Clinopodium vulgare
- Convolvolus arvensis
- Crepis biennis
- Daucus carota
- Digitaria ischaeum
- Euphorbia cyparissias
- Galium album
- Glechoma hederacea
- Knautia arvensis
- Leontodon autumnalis
- Lotus corniculatus
- Medicago lupulina
- Medicago minima
- Mentha longifolia
- Orobanche caryophillacea
- Picris hieracioides
- Plantago major
- Plantago media
- Polygonum aviculare
- Potentilla reptans
- Prunella vulgaris
- Ranunculus acris
- Rorippa sylvestris
- Rumex obtusifolium
- Salvia pratensis
- Scabiosa columbaria
- Setaria viridis
- Silene alba
- Silene vulgaris
- Sorgus malapense
- Tarassacum officinalis
- Thymus pulegioides
- Trifoglio fragiferum
- Trifolium repens
- Verbena officinalis
Farfalle
Un prato cosi non puo` che attirare molti insetti, tra cui molte specie di farfalle. Queste alcune delle specie notate durante il monitoraggio: Lasiommata megera, Colias hyale, Pieris brassicae, Iphiclides podalirius, Papilio machaon, Aricia plebeius, Lichaena phlaeas, Vanessa cardui, Coenonympha pamphilus, Thymelicus lineola, Polyommatua icarus, Macroglossum stellatarum. E questo e’certamente una lista che non comprende tutte le specie. Per avere una lista completa bisognerebbe spendere molto piu` tempo a monitorare.


Potenzialita` e gestione
Questo angolo eccezionalmente “biodiverso” del paese di San Giorgio delle Pertiche potrebbe offrire opportunita` didattiche per le scuole o gruppi culturali. Puo’ inoltre essere usato anche come esempio per eventuali altri prati da allestire. Raccogliendo semi dalle erbacee da fiore presenti si possono seminare altri prati piu’ poveri di specie. Essendo il prato proprieta’ del comune, credo che sia il comune a gestire il prato. Purtroppo, pochi giorni dopo la mia visita, il prato e` stato ‘trinciato”, nel pieno della fioritura. Non solo si e` persa la possiilita` di ammirare la fioritura, ma anche le farfalle e altri insetti sono stati trinciati o sono dovuti fuggire in altri luoghi. Peccato, maglio sarebbe aspettare che le piante maturino i semi e li disperdino nell’ambiente circostante.


Il taglio dell’erba e` indispensabile per mantenere il prato, altrimenti, dopo un certo tempo viene invaso da erbe dominanti e si avvia a diventare bosco. L’importante e’ scegliere il momento giusto in cui intervenire. La trinciatura arricchisce il terreno di sostanze nutritive e favorisce l’insediamento di erbacce tipo il Sorgo. La gestione tradizionale dei prati da fieno e`quella piu` adatta a mantenere la varieta` di specie.
Spero che i cittadini di San Giorgio e le autorita` competenti si accorgano di questa ricchezza e sappiano valorizzarla prima che vada persa a causa di gestioni inadeguate.